Come posare i binari

La massicciata

La massiccia sebbene non indispensabile da un punto di vista tecnico, offre molti vantaggi. Creando un rilievo nei binari e con l’aggiunta del pietrisco, rende la linea molto più realistica. Smorza  le risonanze che si formano al passaggio del treno, abbassando la soglia del rumore. Infine livella le piccole imperfezioni del piano su cui si posa il binario. Il materiale più usato per la massicciata è il sughero, poco costoso, facile da usare e facilmente disponibile per tutti gli scartamenti. Lo si può acquistare in strisce larghe circa la metà di un binario, da posare affiancate. Le due strisce servono per rendere più facile la posa in curva. A chi piace il fai da te, si possono acquistare dei fogli di sughero e ritagliarle in strisce della stessa misura del binario. Lo spessore è tra i 2 e 4 mm. E’ anche possibile usare come massicciata della spugna sagomata, sulla quale è disegnata la rotaia o il deviatoio. In questo caso però, massicciata e binari devo essere costruiti dalla stessa azienda, come Peco, ad esempio.

mid3016

massicciata

Posa della massicciata

Prima di posarla, bisogna testare che i binari siano collocati correttamente, facendo delle prove con i treni in movimento. Segnate il percorso dei binari con un matita, il cui tratto serve da traccia per la posa della massicciata. Prima di posare la massicciata, applicare della colla vinilica a zig-zag tra i contorni della traccia e posare il sughero, bloccandolo con degli spilli. Le strisce di sughero vanno tenute strettamente assieme. Con un taglierino rastremate il sughero per renderlo il più possibile parallelo al binario. Per i deviatoi ritagliate il sughero sempre in pezzi che garantiscano il parallelismo dei binari. Il sughero deve sporgere dal binario per circa 2 mm per lato. Non c’è da preoccuparsi per le piccole imperfezione; saranno mascherate con la posa del pietrisco. Quando la colla sarà asciugata, togliere gli spilli. Con della carta vetrata fine, carteggiate la parte superiore in modo da ripianare ogni rilievo, usando la sensibilità delle dita come indicatore.

Posa del binario

Per fissare i binari sulla massicciata su usano i chiodini o la colla. I chiodini vanno piantati negli appositi fori previsti nelle traversine. Di solito ce n’è uno all’inizio ed alla fine di ogni binario, ed altri lungo il binario. I chiodini dovrebbero essere bruniti e con la testa piatta per mascherarsi nelle traversine. Per piantare i chiodini, spingeteli nella massicciata finché non risultano abbastanza stabili. Poi con martelletto li piantate fino in fondo. Il chiodino deve essere perfettamente verticale. La colla va usata quando si è sicuri che non ci potranno essere delle correzioni: in caso contrario sarà difficile apportare delle modifiche. La colla è ideale per la posa dei binari su massicciate di spugna, dove i chiodini non danno una presa sicura. Al posto della colla si possono usare anche delle strisce biadesive da posare sopra la massicciata. Sono molto sottili, si distendono bene e permettono delle piccole modifiche prima della sistemazione definitiva.  I deviatoi non vanno ne’ fissati coi chiodini e tantomeno incollati, per permettere al meccanismo di funzionare senza impedimenti.

Collegamento tra i binari

Prima di posare un nuovo binario sulla massicciata, bisogna che le giunzioni metalliche di collegamento siano ben fissate al binario e che facciano una presa sicura con il binario collegato. Tra le due rotaie del binario, non ci devono essere spazi vuoti. Se è prevista la creazione di una sezione isolata, inserire le giunzioni isolate. E’ buona norma far correre sotto il piano del binario, due cavi portanti della corrente di alimentazione, da collegare al binario ogni 50 cm circa, per assicurarsi che la corrente arrivi in ogni punto della linea. Vale soprattutto per il DCC, dove ogni piccola interruzione di corrente, comporta l’arresto del treno.

Good rail joint

corretto collegamento tra due binari

Sistemazione del binario

Per completare la linea, sicuramente ci sarà bisogno di un binario di dimensioni non previste dal set di binari usato. Bisogna pertanto tagliarne uno della misura che serve. Per farlo, si può usare un cutter creato per tagliare il metallo oppure usare dei dischi per taglio metalli da applicare ad piccolo trapano per hobbisti, come il Dremmel e simili. Dopo il taglio usare una lima da ferro per rendere i binari perfettamente lisci e diritti.  Togliete una traversina alla fine del binario tagliato, per inserire le giunzioni. Conservate la traversine tagliate che verrano inserite dopo la giunzione del binario.

maxresdefault

taglio del binario

Binari flessibili

Nel caso dei binari flessibili, ad eccezione di lunghi tratti rettilinei, la posa avviene usando solo i chiodini. Dal momento che sicuramente vanno tagliati, regolatevi come descritto nel capitolo sulla sistemazione del binario. Il problema dei binari flessibili è nella posa in curva. Uno dei due binari inevitabilmente sarà più lungo dell’altro e pertanto deve essere pareggiato col più corto. Più il binario è flessibile, più facile sarà la posa. Man mano che posate il binario in curva, fissate con i chiodini per i tratti che considerati correttamente posati. Le giunzioni dei binari in curva vanno fissate usando la stagnatura, togliendo con una lima l’eventuale eccesso di stagno, specie se posata sopra il binario. Fate molte prove con i treni per assicuravi che la curva sia ben posata.

SONY DSC

saldatura delle giunzioni dei binari

Controllo dei deviatoi

Possono essere manuali o comandati elettricamente. Quelli manuali si possono elettrificare successivamente. I deviatoi hanno un meccanismo, molla o clip, che blocca gli aghi in posizione fissa. Alcuni tipi di deviatoi, quelli senza aghi, non hanno tale fermo perché vanno comandati con un servo meccanismo a rotazione lenta. Il comando del deviatoio sporge lateralmente per poter essere agganciato ad una doppia bobina per il funzionamento elettrico. Il comando potrebbe avere, dipende dalla marca del deviatoio, un foro dove va infilata un asta azionata da una doppia bobina posta sotto il piano del binario. In questo caso il meccanismo elettrico è totalmente nascosto alla vista. Prima di posare un deviatoio bisogna assicurarsi sul suo funzionamento. Il comando deve scorrere senza intoppi e gli aghi scattare agevolmente. Spesso i problemi nascono dalla graniglia usata per creare la massicciata. Una volta installate le bobine di comando vanno testate. Fate correre dei rotabili più volte per verificare il funzionamento: non ci devono essere arresti del treno durante il passaggio sopra il deviatoio. Infine se tutto funziona, si può ‘decorare’ il deviatoio con macachi o luci di manovra.

deviatoiodescr

parti di un deviatoio

Pubblicato il
svg icone