Ancora sui binari

Ancora sui binari

Una buona posa del binario é fondamentale per il corretto funzionamento a prescindere dalla scala scelta. Binari ben collegati, curve ben raccordate e deviatoi ben posati e realistici assicurano il buon funzionamento di un plastico ferroviario.

Le basi

Un binario comprende le rotaie, le traversine, le giunzioni ed altri componenti. Gran parte dei binari presenti sul mercato usa come materiale per le rotaie il nickel-silver posato su traversine di plastica che riproducono legno o cemento. E’ un insieme di componenti tutto sommato funzionale, che non ha grossi problemi di pulizia o manutenzione. I binari con rotaie in ottone, che forse qualche produttore ha ancora in catalogo, se da un lato erano un ottimo conduttore di corrente, avevano il problema dell’ossidazione che richiedeva frequenti pulizie per impedire interruzioni di corrente. Nel DCC il fenomeno è meno rilevante probabilmente a causa delle voltaggio costante. Qualche produttore aveva tentato di usare l’acciaio per produrre binari, ma c’era la grossa difficoltà nel tagliarli.  A prescindere dallo scartamento, un binario si identifica tramite un codice. Ad esempio quelli H0 hanno codice 75, 83 o 100. Questi numeri indicano l’altezza del binario in centesimi di pollice. Un binario 83 è alto 0,083 pollici.

Dimensioni del binario in pollici
7090100110132155180
Codici Scartamento N405580
Codici Scartamento H055707583100
Codici Scartamento S7083100125
Codici Scartamento O100125148

Tipi di binari

I tipi di binario si dividono in 3 gruppi: sezionale, sezionali con massicciata e flessibili.

Sezionali

Sono costruiti in pezzi o sezioni di varia grandezza e raggi nel caso delle curve. Le curve hanno un codice Rx dove x è un numero maggiore di zero. Un binario con raggio R0 è molto stretto, circa 250 mm. Una curva R1 ha circa un raggio di 360 mm. Non esiste una precisa misura del raggio per le curve Rx, ma grosso modo curve con lo stesso codice R e dello stesso scartamento, hanno raggi simili. I rettilinei invece possono avere varie misure, da 7 mm a 400 mm a seconda del produttore; alcuni sono di lunghezza variabile. Il principale vantaggio di questo tipo di binario è nella facilità d’uso. I binari sono facili da assemblare e grazie ai vari software, è facile creare dei percorsi. Il principale svantaggio è nella loro rigidità che impedisce di creare specialmente nel caso delle curve, un tracciato secondo le proprie esigenze. Spesso è necessario sezionarli per adattarli alla linea.

SL-100F-800x800

binario diritto sezionale

Sezionali con massicciata

Sono presenti in molti cataloghi e per vari scartamenti. Si differenzia dai sezionali per il fatto di avere incorporata la massicciata, pur conservando la caratteristiche di essere costruita in pezzi di varia grandezza. La massicciata simula il materiale, generalmente il ghiaino, che viene posato sotto il binario. Può essere rigida o morbida e di vari colori. Il principale vantaggi di questo tipo di binario consiste nel fatto che rende la vita più facile nella posa dei binari. Nei sezionali, una volta creata la linea, bisogna creare la massicciata che per alcuni può rappresentare un problema. Il principale svantaggio consiste è lo stesso dei tipi di binario sezionali, con l’aggiunta che è ben più difficile sezionarli. Alle volte succede che per certe combinazioni di binari, anche della stessa marca, siano impossibili da realizzare a causa dell’ingombro della massicciata. Infine alle volte l’aspetto della massicciata non è proprio il massimo. Sono più costosi degli altri due tipi di binario.

roco-ho-binario-diritto-mm-185-con-massicciata-g185-codice-61111-modellismo-ferroviario

binario con massicciata della Roco

Flessibili

Sono disponibili in tutte le scale e sono la principale scelta dei veri fermodellisti. Il principale vantaggio di questo tipo di binario sta nella sua capacità di adattarsi per creare curve di qualsiasi raggio. Per il fatto che sono costruite con lunghezze attorno al metro, hanno meno punti di giunzione, fonte spesso di problemi di conduzione. Il maggior problema di questo tipo di binario è nella posa delle curve. Piegando un binario flessibile, inevitabilmente una rotaia diventa più lunga dell’altra, così bisogna tagliarla. Alle prime armi, spesso è difficile raccordare bene le curve, ma con un po’ di pratica ed esperienza, i risultati non tarderanno. Un altro problema sta nella giunzione tra i binari: mentre in quelli a dimensione fissa la scarpetta metallica di collegamento ha una sua sede ben fissa, questo non accade nei binari flessibili. Si può intervenire serrando la scarpetta metallica con una pinzetta oppure saldando tra loro i binari. I binari flessibili conferiscono alla linea ferroviaria quel tocco di realismo che i binari sezionali non possono fornire. Ultimo vantaggio da non trascurare, un binario flessibile è più economico di uno sezionale.

HO Wood tie Flex Track

binario flessibile Atlas

Quale binario scegliere

Se siete alle prime armi, usate i sezionali con i quali potete impratichirvi. Col tempo e l’esperienza e la passione, un po’ alla volta vi convertirete ai flessibili. Per quanto riguarda la dimensione del binario ossia il codice, per lo scartamento H0 vi conviene usare il codice 75 se pensate di acquistare materiale rotabile recente. Se invece disponete o pensate di usare materiale più vecchio, vi conviene passare al 83 se non al 100. Per lo scartamento N la scelta corretta è il codice 55. E possibile mescolare binari di produttori diversi a parità di scartamento e codice, anche se alle volte si nota la differenza specie nel colore, tra produttori diversi.

pcosl110_285

giunzioni metalliche

Pubblicato il
svg icone