Ponti
Ponti
Non esiste linea ferroviaria senza ponti, per cui in un plastico, per quanto piccolo, non possono mancare. Spesso nei plastici se ne vedono di grandiosi, ma in realtà il loro numero è di molto inferiore rispetto a quelli più piccoli. Spesso i ponti servono per superare piccoli canali, ruscelli, strade, ecc..
Tipi di ponti
I ponti sono quasi sempre diritti; anche se alcuni costruttori ne propongono di curvi, non sono realistici. Per ospitare un tratto di curva, i ponti sono divisi in campate rettilinee. Non surdimensionare un ponte, specie nelle campate: i grossi ponti sono rari. Difficilmente fanno parte di plastici di piccole o medie dimensioni.
Rispetto al materiale di costruzione, i ponti possono essere costruiti in pietra, acciaio, cemento armato e legno. A seconda del periodo e della collocazione geografica i ponti variano. I ponti in pietra erano usati soprattutto nelle prime linee ferroviarie. Quelli in legno sono tipici di certe ferrovie, come quelle del Far West. Attualmente sono più frequenti quelli in cemento armato. Quelli in ferro sono molto spettacolari, come quello a Colonia sul Reno, vicino alla stazione centrale.
Tenete presente che oltre a ponti ferroviari, in un plastico ne possono esistere anche di diverso tipo, come quelli stradali.
Come costruirli
Conviene acquistarli in scatola da montaggio ed installarli nel plastico prima della posa dei binari. Se il ponte lo richiede, vanno create le rampe di accesso calcolando accuratamente le pendenze. Non necessitano di massicciata.
ponte in scala N