Storia e geografia
Storia e geografia
I termini storia e geografia stanno ad indicare che bisogna progettare un plastico, basandosi su una collocazione temporale e geografica. Le domande cui un fermodellista deve rispondere sono: in quale epoca storica è ambientato il plastico ? In quale nazione, in quale zona geografica ? Queste scelte influenzano l’acquisto di rotabili ed edifici che devono essere consoni al un periodo storico ed alla sua collocazione geografica. Non è realistico far correre un treno del Far West in un paesaggio montano delle Alpi Austriache del ventesimo secolo. Inoltre aiutano ad acquistare in modo oculato e non a casaccio, pianificando nel tempo la spesa.
Storia
I produttori, per facilitare la scelta dei rotabili, hanno concordato l’uso di un scala temporale denominata Epoca che caratterizza ogni modello realizzato.
Epoche | |
---|---|
Periodo | |
I | dal 1835 al 1925 |
II | dal 1925 al 1945 |
III | dal 1945 al 1970 |
IV | dal 1970 al 1990 |
V | dal 1990 al 2006 |
VI | dal 2006 ad oggi |
Una volta scelto il periodo in cui il plastico è ambientato, s’individua l’epoca di riferimento dei modelli da acquistare. Al contesto storico si devono adeguare gli edifici, le auto, le strade, i vestiti delle persone, le insegne, i cartelloni pubblicitari ecc…
Nazioni
Ogni nazione ha un suo parco rotabile nazionale, fatto di locomotori e vagoni, palificazioni ed edifici, che si differenzia da quello degli altri stati. Se ad esempio decido di riprodurre un’ambientazione francese, dovrò acquistare principalmente locomotori e vagoni francesi, tenendo presente che:
- i vagoni passeggeri e merci possono viaggiare da una nazione all’altra, almeno in Europa, ad eccezione della Gran Bretagna.
- Le carrozze che espatriano devono essere adibite al servizio internazionale
- i carri merci viaggiano praticamente dovunque
- un locomotore elettrico di solito non espatria, ma alle volte questo succede, come il TGV francese che collega Milano a Parigi o il Taurus austriaco che collega Venezia con l’Austria
- in teoria una locomotiva diesel o a vapore può girare senza problemi in tutta l’Europa, ma difficilmente succede.
- non formare convogli composti da materiale disomogeneo mescolando ad esempio rotabili americani con europei
L’unico modo per non incappare in errori clamorosi, è quello di informarsi sul funzionamento delle ferrovie reali.
Geografia
Per ambientazione geografica s’intendono ambienti come collina, montagna, porto di mare ed altro, che spesso si integrano tra loro per conferire maggiore vivacità. L’importante è non mescolare i rotabili nei vari ambienti, ad esempio non ha senso fare circolare un treno di montagna in un porto marittimo. Importante è anche sapere scegliere la flora del posto riprodotto. Si potrebbe anche decidere l’ambientazione stagionale ma non è strettamente necessario.
Conclusione
Prima di decidere, osservate e progettate in modo coerente, ma non troppo rigidamente. D’altronde un treno d’epoca può sempre viaggiare come convoglio turistico ai nostri giorni.