La scala e lo scartamento
La scala e lo scartamento
Prima di cominciare la costruzione di un plastico ferroviario, prima ancora di progettarlo, bisogna compiere delle scelte che saranno fondamentali per la riuscita dell’opera; la principale tra queste è la scelta della scala e dello scartamento.
La scala si sceglie soprattutto in base allo spazio a disposizione. Se ad esempio abitate in un appartamento, raramente sarà possibile realizzare un plastico di medie dimensioni utilizzando la scala H0. Usando la N o la TT le cose potrebbero cambiare. Se invece disponete di spazi molto ampi, magari anche un giardino, potete pensare a scale più grandi come la S.
Le principali scale
Scale e scartamenti | |||
---|---|---|---|
Nome | Scala | Scartamento | Descrizione |
Z | 1:220 | Z 6,5 mm Zm 4,5 mm | Diffusa in Giappone ed europa |
N | 1:160 | N 9 mm Nm 6,5 mm Ne 4,5 mm | Diffusa in quasi tutto il mondo |
TT | 1:120 | TT 12 mm TTm 9 mm TTe 6,5 mm TTi 4,5 mm | Diffusa in Europa dell’Est; poco diffusa altrove ma in crescita |
OO | 1:76 | P4 18,83 mm EM 18,2 mm 00 16,5 mm 00-12 12 mm 00-9 9 mm | Esclusivamente in Gran Bretagna, del tutto assente altrove |
H0 (acca zero) | 1:87 | H0 16,5 mm H0m 12 mm H0e 9 mm H0i 6,5 mm | La più diffusa al mondo |
S o H1 | 1:64 | S 22,5 mm Sm 16,5 mm Se 12 mm Si 9 mm | Resiste ancora in Nord America |
O (zero) | 1:43,5 1:48 1:45 | O 32 mm Om 22,5 mm Oe 16,5 mm Oi 12 mm | Diffusa in Europa e Nord America. Adatta per esterni. |
1 o I | 1:32 | I 45 mm Im 32 mm Ie 22,5 mm Ii 16,5 mm | Grosse dimensioni |
2 o II o G | 1:22,5 | II 64 mm IIm 45 mm IIe 32 mm IIi 22,5 mm |
Lo schema richiede una spiegazione: la prima colonna indica il nome con cui la scala è comunemente denominata. In alcuni casi esiste più di un nome per la stessa scala. La seconda colonna indica quanto è più piccolo il modello rispetto a quello vero. Se ad esempio è indicato 1:220 significa che i modelli riprodotti, sono 220 volte più piccoli del reale.
La terza colonna ‘Scartamento’ è la distanza in mm tra le due rotaie di un binario. Per ogni scartamento è indicato un codice di riconoscimento. Il nome dello scartamento è composto dal nome della scala più una lettera che può essere m, e o i. Quando manca la lettera, significa che lo scartamento è quello principale.
Esistono in realtà altre scale non riportate nello schema perché pochissimo diffuse.
Fattori di scelta
Oltre alla dimensione dell’ambiente, bisogna tenere conto anche della disponibilità di modelli presenti sul mercato. Se nelle scale H0 e N che sono le più diffuse, sono stati riprodotti praticamente tutti i modelli reali, questo non avviene nelle altre scale. Altro fattore determinante è il costo: più grande è la scala, maggior il costo soprattutto a causa del maggior dettaglio presente nei modelli più grandi.