Segnalazioni
Segnalazioni
Non intendo in questo ambito spiegare i vari tipi di segnalazioni presenti nei vari paesi, a volte difficili da riprodurre. Il significato di un segnale ferroviario varia in ogni nazione, come anche il modo di segnalare e la sua posizione. Sulle linee ad alta velocità addirittura i segnali sono del tutto assenti perché le segnalazioni arrivano direttamente nella plancia di comando del macchinista. Alle volte, specie lungo le ferrovie secondarie o d’epoca, esistono dei segnali che usano delle palette o dei dischi, che a seconda della loro posizione, forniscono al macchinista le stesse indicazioni dei segnali luminosi. In Germania ci sono segnali diversi per l’avviso e per l’arresto.
Tipi di segnali
Alcuni tipi di segnali:
- di arresto: da il via libera o arresto il convoglio
- di avviso: avvisano se il prossimo segnale da indicazioni sul successivo segnale
- segnali di rallentamento davanti a lavori eseguiti lungo la linea. Sono composti da un segnale di rallentamento posto prima della zona dei lavori, ed un secondo segnale di via libera alla fine.
- segnali di manovra sono posti a terra o a mano, come le lanterne, e vengono usati per segnalare al macchinista le manovre da compiere
- segnali di fine del binario.
- marmotte, luci posti sul deviatoio per indicare su quale ramo è posizionato
segnale tedesco
segnale italiano
Comando analogico dei segnali
Comandare i segnali significa modificare le luci del semaforo e di conseguenza il comportamento del treni. Per farlo serve un deviatore che cambia le luci da verde a rosso alternativamente e che fornisca corrente quando il semaforo è verde e che la tolga quando è rosso. Il modo migliore per farlo è di usare un relè, che a differenza di un normale deviatore, può essere comandato dal treno tramite un reed. Il relè può essere incorporato in alcuni tipi segnale. Alcuni deviatoi hanno un deviatore collegato al relè che comanda gli aghi, che permette di comandare le luci dei semafori e la corrente sui binari. Quando il segnale è verde, la via del deviatoio dove sopraggiunge il treno è libera ed alimentata. Se invece è rosso, la via è impedita e non alimentata, arrestando il treno. La realizzazione di questo schema varia a seconda delle marche: Peco e Fleischmann lo realizzano in modi diversi.
Comando digitale dei segnali
Comandare un segnale in digitale, significa dotarsi di un decoder per accessori per ogni semaforo ed usare dei moduli appositi comandati dalla centralina.
modulo segnali di roco
Fatto ciò vi accorgerete che il comando del segnale è solo estetico, perché non influenza il comportamento del treno. Per questo motivo spesso non vale la pena passare al digitale per i semafori. Inoltre non sempre il decoder scelto si adatta al semaforo. Certi segnali hanno 15 modi differenti di gestione delle luci.