Accessori elettrici in un impianto analogico

Accessori elettrici in un impianto analogico

Per accessori elettrici in un impianto analogico, s’intende qualsiasi apparato o attrezzo che abbia a che fare con l’elettricità presente in un’impianto analogico.

Relè

Servono per manovrare i deviatoi, semafori ed altro ancora. Uniti a deviatori risultano utili per gestire alcune automazioni. In genere sono a doppia bobina, alimentati con corrente alternata e dotati di interruttore di fine corsa per impedire bruciature accidentali.

Ce ne sono di meccanici ed elettronici: i primi hanno una parte mobile, i secondi sono da preferire perché sono più affidabili.

relais

Quando si parla di relè in campo fermodellistico, s’intende un relè bistabile, che mantiene la posizione del commutatore collegato dopo averlo azionato. Molto più comuni sono i relè a bobina semplice, che chiude un interruttore o commutatore quando riceve corrente, rilasciandolo quando la corrente cessa. Questo tipo di relè non è molto usato nel fermodellismo: ha il vantaggio di essere economico, di durare di più e di minor consumo di corrente. E’ possibile sostituire un relè bistabile, con 2 a bobina semplice, ma con l’avvento dei relè elettronici, non ne vale la pena.

Resistenze

Servono ad abbassare la tensione di alimentazione e quindi a rallentare la corsa di un treno. Vanno scelti in base al tipo di motore ed a quanto si vuole rallentare la marcia. Sul mercato esistono degli apparati elettronici che eseguono le stesse funzioni, anche se più costosi

 resistenza

Raddrizzatori

Permettono alla corrente continua di fluire in un solo senso. Sono utili quando si vuole che la marcia del treno sia diversa a seconda del senso di marcia. In discesa per esempio, si può ottenere un rallentamento usando una resistenza: quando il treno cambia senso di marcia, un raddrizzatore di tensione impedisce che la marcia venga rallentata anche in salita. Sono usati anche per convertire la corrente alternata in continua.

Interruttori a reed

sono degli interruttori che, piazzati tra i binari, chiudono il circuito elettrico in presenza del campo magnetico di una calamita posta sotto un locomotore od un vagone. Grazie a ciò, si possono realizzare vari automatismi e sono molto più efficaci dei vari sistemi adottati dalle varie marche costruttrici, quali binari di contatti, funghi, ecc. Li trovo particolarmente utili per comandare i passaggi a livello.

un reed senza calamita tiene aperto il circuitod
in presenza di una calamita, l’interruttore reed chiudi il circuitod

Giunture isolate

Permettono di creare delle sezioni di binari elettricamente isolate che possono essere alimentate in vario modo. Si possono isolare uno o entrambi i binari. Nel primo caso quando la sezione serve da fermata per il treno, nel secondo per separare due circuiti.

giunzioni isolate

Punti di alimentazione

Possono essere dei tratti di binario appositi o piccoli morsetti che danno l’alimentazione ad uno o due binari nelle sezioni isolate. Alcuni hanno un dispositivo per eliminare le correnti parassite. Volendo si può saldare direttamente il cavo sul binari usando uno stagnatore.

cavo alimentazione binario

Scatole di derivazione

Servono a distribuire la corrente da un cavo ad uno o più cavi. I più economici si trovano nei negozi di materiale elettrico o ferramenta sotto lo strano nome di “mammuth”

scatola di derivazione

Timer

servono ad alimentare per pochi secondi un tratto di linea isolato, dopo un attesa regolabile che di solito varia da 3 ai 60 secondi. In realtà si tratta di un condensatore a capacità variabile.

Alimentatori

Gli alimentatori servono a fornire corrente sia di trazione sia agli accessori. Di solito per la trazione il voltaggio é variabile da 0 a 15 V per 1 A tramite una manopola ed solitamente è a corrente continua. La Märklin usa alimentatori a corrente alternata per il suo sistema a 3 binari. Sono anche dotati di invertitore per cambiare il senso di marcia. Per gli accessori il voltaggio é fisso ed, a seconda delle marche, varia da 12 a 15 V in corrente alternata. Tutti sono dotati di un disgiuntore termico in grado di staccare la corrente in caso di corto circuito. Si possono trovare alimentatori per la sola trazione, o solo per gli accessori o per entrambi gli scopi.

Altri accessori

Altri tipi di accessori che si possono trovare e che hanno una certa utilità sono cellule fotolettriche, che possono sostituire gli interruttori a reed, e una serie particolare di relais in grado di riprodurre il traffico a sezioni di blocco tipico delle ferrovie. In pratica rende automatico il controllo del movimento di più treni in un’unica linea.

Accessori
roco10019Relé universale della Roco a 4 deviatori. Ne esistono anche di elettronici, senza parti in movimento, molto affidabili. Però meglio usare quelli elettronici
contattoreedContatto reed. Qualche casa di ferromodellismo li vende come dispositivi di contatto, ma costano molto di più. Si trovano a poco prezzo nei negozi di elettronica.
fl6954Resistore di rallentamento: serve per rallentare una locomotiva. Il cursore giallo regola il grado di rallentamento. La stessa cosa si può ottenere usando delle resistenze, che costano molto meno.
fl6953Timer regolabile per arrestare momentaneamente il treno.
raddrizzatoreRaddrizzzatore. Compratelo nei negozi di elettronica, è più economico.
fl6755Trasformatore per alimentare i treni e gli accessori
Pubblicato il
svg icone