Comandi elettrici
Comandi elettrici
I comandi permettono di manovrare a distanza deviatoi, segnali, sganciavagoni, treni ed altro ancora. Si possono suddividere in:
- interruttori a pulsante, dove il circuito elettrico viene chiuso fino a quando dura la pressione sul pulsante. Vengono usati per comandare deviatoi, sganciavagoni, tratti d’interruzione e relè
- interruttori normali, con i quali il circuito viene chiuso o aperto a seconda della posizione di un cursore: è adatto per alimentare tratti d’interruzione, l’illuminazione.
- i deviatori permettono di far defuire la corrente in uscite differenti, a seconda della posizione assunta dal cursore. Vengono usati per comandare i semafori.
- gli invertitori servono per invertire il senso di marcia di un treno
- comandi per piattaforme girevoli
Alcune case hanno messo in commercio dei comandi che oltre a compiere le funzioni già descritte, sono disegnati in modo tale da riprodurre un quadro comandi vero e proprio, con tanto di tracciato e spie di segnalazione. Li trovo pratici da usare anche se più costosi rispetti a quelli normali. Un’ulteriore perfezionamento ha portato alcune case a considerare l’elettronica: sono nati così delle console di comando dove è possibile comandare ogni convoglio singolarmente, programmandone il percorso, usando il computer anche come gestore del traffico ferroviario. Personalmente il trovo troppo complicati per essere divertenti.
Comandi | |
---|---|
![]() | Interruttore a pulsante per una coppia di deviatoi, della Fleischmann |
![]() | Interruttore per posto di comando figurato di un deviatoio di Fleischmann. |
![]() | Invertitore di polarità di Peco |
![]() | Interruttore per segnali |