Servo comandi
Fino a qualche tempo fa, tutti i miei deviatoi erano comandati dalle ‘solite’ bobine. La maggior parte è Peco, il resto Fleischmann. Entrambe le marche sono di buona qualità e raramente hanno dei problemi.
Problema da risolvere
Un giorno però mi accorgo che ad un deviatoio Peco è sparita la molla che blocca gli aghi e che ora oscillano liberamente. Per cui la bobina non funziona più in quanto pur compiendo il movimento, non è in grado di bloccare gli aghi in una delle posizioni. In questi caso o si trova la molla, che tuttora è introvabile, o si cerca un’altra soluzione, tipo comprarne una di ricambio (o autocostruirla) ed installarla. Causalmente mi sono imbattuto in progetto su YouTube dove al posto delle bobine si usano dei servo motori per comandare gli aghi. I servo motori sono dei micro motori elettrici progettati per compiere brevi movimenti e sono usati soprattutto nei modelli di aerei o di auto per comandare lo sterzo, gli alettoni ed altro.
Comando servomotori
Per comandarli bisogna però acquistare una scheda elettronica adatta; così ho comprato Switch Pilot Servo di Esu in grado di pilotare 4 servo motori, sia in modalità DCC, sia in analogico tramite dei pulsanti. La scheda va alimentata o da un alimentatore separato o dai binari DCC. Per chi è appassionato di elettronica ci sono dei progetti con Arduino.
Presupponendo che il servo motore va installato sotto il piano dei binari, il movimento degli aghi del deviatoio avviene tramite un filo di ferro che parte dal foro presente nell’asta che manovra gli aghi del deviatoio e raggiunge il servo motore, cui s’aggancia tramite dei supporti in plastica da fissare sul perno del servo motore. Ogni servo è dotato di almeno un paio di questi supporti oltre che di viti per il fissaggio. Il servo motore va bloccato sotto il piano di supporto dei binari: ci sono dei kit appositi per farlo ma per risparmiare ho usato un paio di pezzi di legno come spessori incollati tra loro e a loro volta incollati da una parte al piano del plastico, dall’altra direttamente nel servo motore, usando la colla a caldo. E’ sistema artigianale e rozzo, ma perfetto per fare dei test.
Installazione
Prima di compiere l’operazione di incollaggio ho controllato bene l’orientamento del servo motore, ho fissato il fil di ferro a quest’ultimo e agganciato agli aghi del deviatoio. Se commettevo degli errori, eliminavo la colla a caldo e ricominciavo (E’ successo solo una volta). Fatto ciò ho programmato lo switch pilot in modo da regolare il punto di partenza, quello di arrivo (o l’angolo di movimento) e la velocità di movimento degli aghi. Dopo pochi minuti il servo motore era operativo e configurato. Ho testato il funzionamento sia in DCC sia in analogico per diversi giorni. Alla fine ho concluso che il sistema funziona più che bene: il servo motore dispone di molta forza in grado di spostare gli aghi anche in presenza di leggeri impedimenti, cosa che una bobina non riesce a fare. Il movimento lento rende il meccanismo più aderente alla realtà, come pure il rumore che è decisamente inferiore rispetto alla schiocco delle bobine di Peco. Assorbe poca corrente, è robusto e costa anche poco: un servo motore costa circa 1 euro presso i siti cinesi, mentre lo switch pilot costa grosso modo 27 euro e comanda 4 deviatoi.
Ho provato a “servo motorizzare” anche un deviatoio Fleischmann avvolgendo il filo di ferro attorno al comando manuale: l’ho potuto fare perché il deviatoio è nascosto altrimenti è orribile da vedere. Tuttavia funziona perfettamente a tal punto che penso di recuperare dei vecchissimi deviatoi Fleischmann manuali per trasformarli in servo comandati.
Per il comando analogico è possibile usare sia i vecchi interruttori a pulsante sia quelli grafici di Fleischmann: in verità basta un semplice interruttore a pulsante.
La conclusione è scontata: non acquistate più bobine per i vostri deviatoi ma solo servo motori.