Locomotore diesel G 1206 RBH di Piko.

Introduzione

Da poco ho acquistato un locomotore diesel della Piko della serie G 1206 della società privata RBH, numero di catalogo 59162, pagato 112 euro.

Ottima la confezione: il modello è protetto da cellophane e dal solito involucro di plastica. In un sacchetto a parte i pochi aggiuntivi. Contiene il manuale delle istruzioni per l’uso, un foglio con le istruzioni per lo smontaggio e dei pezzi di ricambio con i relativi codici per il riordino dei pezzi. Ci sono ovviamente le istruzione per il montaggio del decoder ‘normale’ e di quello sound, quest’ultimo distinti tra funzionamento in corrente contiene ed alternata.

Diesel G 1206

Descrizione

Si tratta di un locomotore diesel da manovra, usato anche come mezzo di trazione per brevi tragitti, trainante convogli merci. E’ un modello della serie Expert di Piko a corrente continua a 12 V, dotato di un motore a 5 poli montato centralmente, dotato di volano, che trasmette il moto a tutte le ruote dei 2 carrelli, tramite alberi cardanici, di cui un paio con anelli di attrito. E’ predisposto per un decoder NEM 652 a 8 pin, con fari 3 fari anteriori e 2 posteriori rossi, che s’invertono a seconda del senso di marcia. I ganci sono a norma NEM 362 ma senza cinematismo di allontanamento.

Le finiture sono molto buone come i dischi delle ruote, i corrimano, le ringhiere e le griglie frontali. Ci sono solo un paio di aggiuntivi da montare. Le scritte sono ottime, come pure i colori. Da l’idea di essere un prodotto ben progettato e costruito.

Come va

Per pesando relativamente poco, circa 250 gr, la trazione è ottima e silenziosa, riuscendo a trainare un convoglio di 10 carri merci senza problemi in acclivi del 3,5% di pendenza come pure la partenza da fermo, che non ha prodotto alcun slittamento. Non ci sono problemi di percorribilità lungo i deviatoi e percorre agevolmente curve con raggio da 356 mm. Ho montato il decoder economico di Piko, il Multiprotocol-decoder “Hobby” 56122, che se non erro, dovrebbe essere di fabbricazione Viessmann, quindi un decoder buono ma non ottimo come Esu o Lenz. Tuttavia il comportamento è più che soddisfacente anche se c’è voluto del tempo per regolare accelerazione e velocità massima, un po’ troppo esuberanti per un locomotore da manovra. Ma una volta installato il decoder, ha cominciato a funzionare senza problemi. Durante la marcia non ho notato oscillazioni, vibrazioni o rumori sospetti. I deragliamenti sono inesistenti e capta bene la corrente in tutte le situazioni.

Conclusioni

E’ un ottimo prodotto, soprattutto rispetto al prezzo. Piko, almeno in questo caso, non segue la strada dei modelli ultradettagliati ma praticamente inusabili in un plastico ferroviario. Questo modello rappresenta un ottimo compromesso tra qualità, prezzo e prestazioni, una strada che altri produttori, secondo me, dovrebbero perseguire. Piccolo neo, riguarda le luci bianche anteriori, troppo ‘esagerate’ come luminosità. Inoltre l’inversione automatica delle luci non è il massimo del realismo; avrei preferito che fossero comandate autonomamente tramite i tasti Fx della centralina. E’ pretendere troppo avere la cabina illuminata ma per qualche euro in più si poteva fare.

Pubblicato il
svg icone