Locomotive diesel
Locomotive diesel
Le locomotive diesel hanno cominciato a diffondersi a partire dal 1940 circa. La trasmissione inizialmente era idraulica, ma col tempo ha prevalso quella elettrica, dove il motore diesel, accoppiato ad un alternatore, alimenta dei motori elettrici di trazione. Anche se meno efficiente, questa è la soluzione adottata dalla grande maggioranza delle locomotive. Con qualche eccezione come le diesel della DB. La prima della serie, la DB V 200 è del 1956 a cui negli anni 60 sono succedute le serie 218 ed altre ben più numerose. Gli americani invece adottano la trasmissione elettrica per le loro potenti diesel.
Diesel rappresentative nel fermodellismo
Sicuramente il modello più riprodotto è la DB V 200 e successive come la BR 218 presenti in ogni catalogo dei produttori tedeschi, con varianti di colore e dimensioni. Sono talmente diffuse che se ne possono trovare spesso di usate a buon prezzo. Interessante è la Ludmilla, ereditata dalle ferrovie della ex Germania Est dalla DB. Piko ne riproduce varie versioni.
BR 220 di Piko
Le ferrovie italiane non hanno mai avuto una propensione particolare per le loco diesel. Dopo qualche tentativo di realizzare una diesel potente, come la D342 o la D461, il progetto è stato abbandonato per locomotive meno potenti come le D342 e successive. La D342 è stata riprodotta da Os.Kar, mentre le serie D 343 e D345 sono state realizzata da Roco e Os.Kar e da Rivarossi.
Le ferrovie francesi hanno come punta di diamante la serie BB 67400, riprodotta fin dagli anni ’60 da Fleischmann e la più moderna BB 15000. Quest’ultimo modello è in realizzato da Roco. Nel panorama anglosassone, spicca la Deltic, realizzata negli anni 50, col caratteristico motore a delta senza testata. Riprodotta anche da Lima, si può trovare in diverse serie e colori nel catalogo Hornby.
Ma forse il modello più interessante è l’HST. Era la versione diesel di un treno che poteva raggiungere i 200 Km/h, simile nella composizione al TGV. E’ nel catalogo Hornby. Negli Usa c’è l’imbarazzo della scelta che va dalla serie EMD, quelli di Alco e Lima (che è un costruttore usa di loco diesel Usa). I produttori di oltre oceano che le riproducono sono Atlas, Bachmann, Walthers e Athearn.
La Nohab è una locomotiva diesel elettrica derivata dalle EMD americana, usata presso diverse amministrazioni ferroviarie come Danimarca, Belgio, Norvegia ed Ungheria.
Diesel come locomotore da manovra
Inizialmente le locomotive diesel, erano state create per sostituire le locomotive a vapore nei percorsi non elettrificati. E’ quello che avvenne in Germania, nel Regno Unito e negli USA. Ma l’altro impiego dove veramente il diesel fa da padrone, è nelle locomotive da manovra. I modelli italiani più rappresentativi nel fermodellismo sono certamente la D326 riprodotta da Lima e Fleischmann, e la D234 riprodotta di Rivarossi e Roco. La ‘sogliola’ di Rivarossi è decisamente un modello insolito. In Germania ci sono la BR 260 e la onnipresente BR 212 e simili, prodotta a più riprese da tutti i produttori tedeschi. Per questo motivo si può trovare a buon prezzo su Ebay.
Diesel come automotrice
Pensate come mezzo leggero simile ad un autobus, come lo Schienenbus tedesco, le automotrici diesel sono diventate uno dei pilastri del traffico locale nelle linee non elettrificate. In Italia le serie ALN sono state riprodotte in vari periodi da Rivarossi ed Vitrains. In Germania i modelli più rappresentativi oltre al già citato Schienenbus riprodotto in tutte le ‘salse’, c’é il TEE di Märklin ed ET 30 di Lima. Gli inglesi chiamano le automotrici con la sigla DMU e se ne trovano di tutte le ‘specie’ da Hornby e Bachmann. Molto interessati le moderne automotrici Desiro e Staedler riprodotte da Piko, per varie compagnie ferroviarie, come quella privata della Val Venosta.
Quali scegliere
Per fortuna, il parco delle locomotive diesel nel fermodellismo è molto vario. I modelli citati sono un minima parte di quelli presenti sul mercato. La scelta dipende sempre dal tema scelto per la realizzazione del plastico, basato sulla nazione e sull’epoca. Data la diffusione dei modelli diesel, potete sbizzarrirvi nel ricreare scenari anche molto particolari.