Digitalizzare una vecchia locomotiva Fleischmann

Introduzione

Di solito non è molto difficile digitalizzare una locomotiva non predisposta al DCC. E’ sufficiente connettere i cavi nero e rosso del decoder ai cavi che captano corrente dalle ruote ed i cavi grigio e arancione ai poli del motore.

Dcc br 212

Schermo motore isolato per Fleischmann collegato a decoder

Già così dovrebbe funzionare. Ma questo non vale per tutte le locomotive. Le peggiori da digitalizzare sono quelle in cui un polo della corrente non è trasmesso dalle ruote al motore tramite un cavo, ma attraverso l’intera massa del locomotore, come nel caso delle vecchie locomotive Fleischmann.

Fleischmann-BR24

Locomotiva BR 24 di Fleischmann

Fleischmann

Il motore a 3 poli delle Fleischmann è alimentato da 2 carbonici: uno di questi riceve la corrente da un cavo, il secondo dalla massa metallica della locomotiva. Per poter installare un decoder è indispensabile che la massa della locomotiva non alimenti il motore. La soluzione al problema consiste nell’eliminare il copri motore in metallo sostituendolo con uno di plastica, in modo che la massa della locomotiva non trasmetta al corrente al motore. In questo modo i due poli sono separati e si può procedere ad installare il decoder come al solito.  Ci sono vari tipi di copri motore isolati la cui forma varia a seconda di quella del motore.

vecchio copri motore

vecchio copri motore da sostituire

copri motore isolante

copri motore isolante per DCC

Il decoder da usare per l’installazione non dovrebbe avere nessuna spina di connessione. Ma se la sua reperibilità rappresenta un problema, basta tagliare i cavi all’altezza dello spinotto. Fleischmann ha messo in vendita anche un copri motore dotato di una presa per un decoder a 6 pin. In questo caso bisogna acquistare un decoder con un’attacco a 6 pin. Questa soluzione facilita di molto la digitalizzazione della locomotiva. La sua installazione dipende dall’anzianità della locomotiva: se troppo vecchia, non è possibile adottare questa soluzione. Per capire quali copri motore si può usare, bisogna consultare il libretto di istruzioni allegato alla locomotiva oppure cercare in questo utilissimo sito.

con decoder a 6 pin

copri motore con presa per decoder a 6 pin

Soluzioni alternative

Non sempre è facile da reperire un copri motore isolato, per cui alle volte bisogna adottare delle soluzioni alternative. Si può auto costruirlo o modificare il copri motore esistente in modo da isolarlo dalla massa della locomotiva. Ma non sempre questa via è praticabile.

La massa

Il problema della massa che trasmette corrente ha influenza anche nei fanali. Le lampadine infatti sono spesso collegate da un cavo, che porta un polo di corrente, ed alla massa, che porta quello opposto. Installando un decoder che influenza anche le luci, questo rappresenta un problema. La soluzione ideale è quella di sostituire le vecchie lampadine con dei led bicolore, bianco e rosso, alimentati direttamente dai cavi del decoder, che oltre ad essere più luminose delle vecchie giallognole lampadine, hanno durata maggiore e effetto migliore. Infatti solitamente le vecchie locomotive non avevano le doppie luci bianche per la marcia in avanti e rosse come fanali di coda.

Vale la pena digitalizzare una vecchia locomotiva Fleischmann o di altra marca ?

Se la manutenzione della locomotiva è stata curata negli anni, anche una locomotiva degli anni ’70 può essere digitalizzata e di solito funziona anche meglio dell’analogico.. Bisogna trovare i corretti parametri di funzionamento dei valori cv, cosa che si raggiunge dopo vari tentativi. Il risultato comunque non è neppure equiparabile a quello di una moderna locomotiva DCC, non avrà mai la fluidità di funzionamento. Persisterà sempre una ruvidezza di fondo e la poca sensibilità ai comandi. Per questo motivo, bisogna valutare di volta in volta se vale la pena di compiere questa operazione. D’altronde quando le hanno progettate e costruite, la case produttrici non si sognavano neppure la rivoluzione del digitale.

Pubblicato il
svg icone