City 11
City 11
La complessità di questo progetto parte dall’idea di ricreare un traffico ferroviario urbano o suburbano. La densità delle stazioni e delle linee è talmente elevata che un singolo operatore difficilmente è in grado di gestire.
Dimensioni
3,7 x 2,0m, sviluppo binario 61 m in scala H0
Descrizione
Lo schema è essenzialmente un linea a binario semplice che si dirama e si contorce in vari modi. Ci sono ben 5 stazioni di cui una di testata a quota 80 cm, che comprende uno scalo merci ed il ricovero di locomotive. Le altre stazioni sono poco più di semplici fermate. Due linee di racchetta semi nascoste, permettono di creare molti percorsi. Il digitale è un obbligo per questo tipo impianto, permettendo a più operatori di lavorare in contemporanea. I raggi di curvatura sono quasi tutti di 415 mm, eccetto nelle linee di raccordo dello scalo principale che hanno un raggio di 356 mm. La pendenza massima è del 40 x mille. I tipi di convogli adatti per questo plastico, sono quelli locali / regionali, sia elettrotreni leggeri, sia il classico treno navetta. Non adatto per i principianti, non solo per la complessità della linea, ma anche per l’impianto elettrico: ci sono ben 41 deviatoi. L’ambientazione è ovviamente di tipo urbano, ma è possibile in certi punti inserire delle basse colline.